Erbe Aromatiche

Erbe aromatiche e officinali

ACETOSA Consumata fresca  si utilizza in insalate fresche, lessate con altre verdure, esalta il sapore di carni rosse e pollame.
ANETO Le foglie fresche vengono tritate e insaporiscono minestre, patate lessate, pesce, uova, formaggi freschi.
ANICE Pollo – pesce e verdure.
ARACHIDE Quando le cime delle piante muoiono in settembre-ottobre, avviene la raccolta delle arachidi.
BASILICO GENOVESE – NAPOLETANO – GRECO- VIOLA – ANICE – LIMONE -CANNELLA – LIQUIRIZIA Minestre – mozzarella – carni – sughi – insalate e pomodori – pasta – pizza – tartine. perfetto da aggiungere al risotto al limone, per aromatizzare il sorbetto, da aggiungere alle macedonie di frutta o verdure.

Consumare il basilico solo dopo che la pianta ha superato una altezza di 10-12 cm. Uno studio tutto italiano, infatti, ha evidenziato che, prima di queste dimensioni, il basilico produce naturalmente, per difendersi dai parassiti, una sostanza tossica chiamata estragolo che però una volta cresciuta non viene più prodotta!

BORRAGINE I fiori freschi e le foglie giovani si mescolano nelle insalate, mentre cotta si consuma come gli spinaci.
CAMOMILLA L’infuso di fiori secchi ha un effetto curativo.
CAPPERO Pasta alla pizzaiola, carni – pesci lessati – salse – frittate – pizze. Note dall’antichità le proprietà afrodisiache.
CERFOGLIO Si utilizza sempre fresco. Salse – carne e pesce.
CITRONELLA Viene utilizzata per aromatizzare olio, aceto, marmellate. E’ un ottimo repellente per le zanzare.
CORIANDOLO Aromatizza pietanze a base di carne, pesce e bolliti. Le foglie sono utilizzate al posto del prezzemolo.
DRAGONCELLO Il sapore leggermente amaro e pepato è usato per aromatizzare insalate – patate bollite – piatti a base di pesce – carne e pollo.
ERBA AGLINA Sapore caratteristico simile a quello dell’aglio ma molto più delicato e poco persistente, molto digeribile.
ERBA CIPOLLINA Le foglie fresche tritate conferiscono un sapore delicato di cipolla. Insalate – minestre – sughi – patate lesse.
FINOCCHIO SELVATICO Le foglie fresche per aromatizzare insalate e piatti di pesce, carni grasse e la pasta con le sarde.
INCENSO – INCENSO AFRICANO Pianta erbacea perenne e sempreverde, il forte aroma orientale emanato dalle foglie è una efficace pianta anti zanzare.
LEMON GRASS – CETRONELLA Ha un odore che ricorda il limone. Il cipollotto si accompagna con verdure e pesce. E’ un ottimo repellente per le zanzare
MAGGIORANA Si utilizzano le foglie fresche o essiccate, per aromatizzare carne e pesce.
MELISSA Erba limona o cedronella. Piatti a base di pesce – zuppe – frittate – insalate – salse – marmellate – macedonia – tisane.
MENTA NOSTRANA – MOJITO – GLACIALE – LIMONE – ARANCIO – BERGAMOTTO – MAROCCHINA – ROMANA – AUREA – BANANA – BASILICO – CHOCOLATE – BROOKLIN Le foglie fresche arricchiscono di sapore le insalare, le verdure grigliate, minestre, risotti e stufati. Ottima per profumare l’aceto e il tè freddo. Da non associarsi all’aglio.
ORIGANO SELVATICO – GRECO – CUBANO Ideale per aromatizzare primi piatti- carni arrostite- verdure-  pizza- formaggi freschi- uova- melanzane- pesce.
PEPERONCINO  FRESCO – SECCO INTERO – MACINATO Ingrediente indispensabile nella cucina mediterranea, vegetariana e vegana per esaltare i sapori dei cibi.
PREZZEMOLO Insaporisce primi e secondi piatti aggiunto a fine cottura è anche apprezzato come ingrediente di salse, centrifugati o succhi detox.
ROSMARINO Aromatizza Crostacei – pesce – carni bianche – pizzaiole – carni alla griglia – patate.
RUCOLA  La rucola si consuma sia cruda che cotta. Insalate – pizze – salse per primi piatti e contorni.
RUTA Carne e pesce- aromatizzante per olio, aceto e grappa.
SALVIA COMUNE – MAXIMA – ICTERINA- TRICOLOR – PURPUREA – BICOLOR – ANANAS Arricchisce i piatti di ogni tipo di carne- condimenti a base di burro e panna- indicata per gnocchi, ravioli o tortelli- fritta con alici e mozzarella – sui pomodori – pesce e cozze – risotti in bianco. Nei potpourri e bruciata per deodorare gli ambienti.
SANTOREGGIA Dal sapore piccante indicata per cuocere legumi, per insaporire minestroni e zuppe, per aromatizzare formaggi e piatti di carne. Ostacola la formazione dei gas intestinali.
SEDANO “Prezzemolo dell’amore”. Si consuma fresco, nei risotti, carni stufati pollo e baccalà
STEVIA REBAUDIANA Dolcificante a zero calorie, calma il senso di fame. Eccellente per la preparazione di dolci, confetture e bevande per diabetici e nelle diete dimagranti.
TIMO SELVATICO –  LIMONE – ARANCIO – TAPPEZZANTE Insaporisce e rende più digeribili le carni arrosto. Eccezionale sulla carne di pollo, nei ripieni,  sui funghi e piatti di pesce, uova e frittate.